Objectives/goals
Alla fine di questo modulo sarai in grado di:
• Definire il marchio, riconoscerne gli elementi e delinearne lo scopo
• Spiegare gli elementi di valore del marchio
• Discutere gli elementi dell'identità del marchio
• Identificare la strada di successo della differenziazione del marchio
• Valutare criticamente i contenuti di marca e la narrazione del marchio
• Distinguere tra le piattaforme di social media che le organizzazioni utilizzano per attirare i clienti
• Spiegare e discutere gli elementi di una campagna di successo sui social media
Description
La prima unità didattica intitolata ‘Costruire la strategia di un marchio’ affronta alcune nozioni di base sul marchio e il suo scopo, introduce il concetto di ‘Valore del marchio’ e delinea il tema del suo ‘Posizionamento’.
La seconda unità didattica intitolata ‘Costruire l’identità del marchio’ definisce e fornisce buoni esempi riguardanti l’identità , l’autenticità , la differenziazione e la narrazione del marchio.
La terza unità didattica ‘Ventita sociale’ definisce le componenti e fornisce buoni esempi riguardo campagne di successo sui social media.
Contents in bullet points
1. Nome del modulo: Competenze digitali per costruire e posizionare il branding di una start-up
1.1. Nome dell’unità: Costruire una strategia del marchio
Cos’è un marchio?
• Definizione
• Elementi del marchio
• Sei criteri per scegliere gli elementi del marchio
• Identità del marchio
Finalità del marchio
• Definizione
• Vantaggi aziendali della finalità del marchio
• Esempi di finalità del marchio
Valore del marchio
• Definizione
• Vantaggi competitivi dell’alto valore del marchio
• Consapevolezza del marchio
• Associazioni del marchio
• Lealtà del marchio
• Qualità percepita
Posizionamento del marchio
• Mercato di riferimento
• Competizione del marchio
• Personalità del marchio
• Comunicazione del marchio
1.2. Nome dell’unità: Costruire l’identità del marchio
Identità del marchio
• Definizione
• Caratteristiche principali
• Diverse prospettive di identità del marchio
Differenziazione del marchio
• Definizione
• Sfide
• Dimensioni di differenziazione
Autenticità del marchio
• Definizione
• Basi per l’autenticità del marchio
Identità visiva
• Significato di identità visiva
• Elementi di identità visiva
Contenuti del marchio
• Definizione
• Caratteristiche principali
• Esempi
Narrazione del marchio
• Caratteristiche principali
• Esempi
Narrazione nel branding di una start-up
• Definizione
• I vantaggi della narrazione
• Elementi chiave per una narrazione efficace
1.3. Nome dell’unità: Vendita sociale
• Scheda informativa della vendita sociale
• Cosa rende di successo una campagna con i social media?
• La giusta piattaforma per la tua azienda
• Come farsi notare su Facebook
• Come farsi notare su Twitter
• Come farsi notare su Instagram
• Come farsi notare su YouTube
• Come farsi notare su LinkedIn
• Estendere la portata della campagna sui social media
Title
Competenze digitali per costruire e posizionare il branding di una start-up
Keywords
Marchio, Valore del marchio, Identità del marchio, Narrazione del marchio, Vendita sociale
Author
University of Dubrovnik
Languages
Italian
Description
1. Nome del modulo: Competenze digitali per costruire e posizionare il branding di una start-up 1.1. Nome dell’unità: Costruire una strategia del marchio Cos’è un marchio? • Definizione • Elementi del marchio • Sei criteri per scegliere gli elementi del marchio • Identità del marchio Finalità del marchio • Definizione • Vantaggi aziendali della finalità del marchio • Esempi di finalità del marchio Valore del marchio • Definizione • Vantaggi competitivi dell’alto valore del marchio • Consapevolezza del marchio • Associazioni del marchio • Lealtà del marchio • Qualità percepita Posizionamento del marchio • Mercato di riferimento • Competizione del marchio • Personalità del marchio • Comunicazione del marchio 1.2. Nome dell’unità: Costruire l’identità del marchio Identità del marchio • Definizione • Caratteristiche principali • Diverse prospettive di identità del marchio Differenziazione del marchio • Definizione • Sfide • Dimensioni di differenziazione Autenticità del marchio • Definizione • Basi per l’autenticità del marchio Identità visiva • Significato di identità visiva • Elementi di identità visiva Contenuti del marchio • Definizione • Caratteristiche principali • Esempi Narrazione del marchio • Caratteristiche principali • Esempi Narrazione nel branding di una start-up • Definizione • I vantaggi della narrazione • Elementi chiave per una narrazione efficace 1.3. Nome dell’unità: Vendita sociale • Scheda informativa della vendita sociale • Cosa rende di successo una campagna con i social media? • La giusta piattaforma per la tua azienda • Come farsi notare su Facebook • Come farsi notare su Twitter • Come farsi notare su Instagram • Come farsi notare su YouTube • Come farsi notare su LinkedIn • Estendere la portata della campagna sui social media
Contents
COMPETENZE DIGITALI PER COSTRUIRE E POSIZIONARE IL BRANDING DELLE START-UP
Costruire la strategia di un marchio
Introduzione
Alla fine di questo modulo sarai in grado di:
Cos'è un marchio?
Un marchio è “nome, termine, segno, simbolo o design, o una combinazione di essi, intesa ad identificare i beni e i servizi di un venditore o gruppo di venditori e a differenziarli da quelli della concorrenza...”
American Marketing Association (AMA)
Marchio VS. Prodotto
Un marchio è un prodotto che può essere differenziato da un altro prodotto che soddisfa le medesime esigenze.
Elementi del marchio
… si tratta di diverse componenti di un marchio che aiutano ad identificarlo e differenziarlo da un altro:
La chiave del branding è che i consumatori percepiscono le differenze tra i marchi in una categoria di prodotti.
Sei criteri per scegliere gli elementi del marchio
Identità del marchio
L'intero set di elementi del marchio costituisce la sua l'identità, il contributo di tutti gli elementi alla consapevolezza e all'immagine.
La coesione dell'identità del marchio dipende dalla misura in cui gli elementi sono coerenti.
Scopo del marchio
• Ragione di essere fondamentale dell'azienda
• L'identità dell'azienda sul mercato
• Un modo per differenziare un marchio dalla concorrenza
• Aggiungere valore alla vita dei clienti e della società
Vantaggi aziendali riguardo lo scopo del marchio
• Connessione con i consumatori attraverso diversi punti di contatto
• Creare una connessione emotiva e una relazione più profonda
• Essere memorabili e distinguere il marchio dai concorrenti
• Incrementare la potenza del marchio
Esempi di scopo di un marchio
Valore del marchio
... è il valore di un marchio ed è determinato dalla percezione di esso da parte del consumatore
... consiste negli effetti di marketing attribuibili in modo univoco a un marchio
... valore aggiunto che i prodotti e i servizi di marca hanno
Vantaggi competitivi di un elevato valore del marchio
• Riduzione delle spese di marketing grazie alla maggiore notorietà e alla fedeltà del marchio da parte dei consumatori
• Potere di negoziazione
• Prezzi dei prodotti più elevati grazie a una maggiore qualità percepita
• Facilità nel lanciare nuovi prodotti con lo stesso marchio
Consapevolezza del marchio
• Capacità del consumatore di identificare il marchio in diverse condizioni
• "La capacità di un potenziale acquirente di riconoscere o ricordare che un marchio è membro di una determinata categoria di prodotti"
• Due aspetti:
- Riconoscimento del marchio
- Richiamo del marchio
Associazione del marchio
Lealtà del marchio
• Tre gradi:
- Riconoscimento del marchio
- Preferenza del marchio
- Insistenza del marchio
Qualità percepita
• La qualità percepita è una sensazione generale e intangibile di un marchio.
• La qualità percepita è la percezione del cliente sulla qualità complessiva di un marchio.
• La qualità percepita può essere definita come la percezione da parte del cliente della qualità complessiva o della superiorità di un prodotto o servizio
rispetto allo scopo previsto, rispetto alle alternative.
Posizionamento del marchio
… spiega l'unicità del marchio, come si differenzia dai suoi concorrenti e come viene percepito nella mente dei consumatori.
Costruire l’identità del marchio
Identità del marchio
Sistema di identità del marchio
Quadro generale dell’identità del marchio